Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
Archivi del giorno: 22 Febbraio 2023
Giuseppe Palmieri, il marchese dei Lumi – Martignano, 23-24 febbraio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La scuola del merito: incenso, pece o manna? Un’ipotesi progressista
di Anna Rita Cancelli Il Ministero dell’Istruzione, nell’anno 2022, cambia ufficialmente denominazione e diventa Ministero dell’Istruzione e del Merito. Presupposto della seguente argomentazione è il fatto che al nome con cui chiamiamo le cose occorre sempre attribuire un senso, pena … Continua a leggere
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 5. Il plebiscito fascista del 24 marzo 1929
di Giuseppe Virgilio Nel 1929 giunge alla sua fase suprema in Italia lo squilibrio tra l’aumento della capacità produttiva che la guerra del 1915-1918 ha provocato e la diminuita capacità di assorbimento del mercato interno ed internazionale. Le masse lavoratrici … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento