Daniele Del Giudice sapeva perfettamente che scrivere è difficile, che scrivere costa fatica e fa paura. Lo ha detto nelle bellissime righe che aprono una racconta di saggi intitolata In questa luce.
Se non ci si vuole accontentare del primo pensiero che passa, della prima immagine che arriva, della prima parola, della prima frase, del primo personaggio che spande la sua ombra sul foglio, del primo luogo che vuole essere narrato, se non ci si vuole accontentare di se stessi, scrivere è difficile, costa fatica e fa paura. Se non si vuole riporre nessuna fiducia nel periodo che scivola leggero, nella frase morbida, nella modulazione armoniosa, se si pretende che per ogni parola non ci sia possibilità di sostituzione, che nessuna frase abbia possibilità di formulazione alternativa, che nessun periodo possa essere articolato in maniera diversa, scrivere è difficile, costa una tremenda fatica.
La storia è finita, dice il finale del romanzo, e probabilmente non ci sarà nessuno che penserà di scriverla. Ma scriverla non è importante; l’importante è averla vissuta, averne provato il sentimento.
La parola storia può essere sostituita con quella di vita: un sinonimo. Allora si può anche dire che raccontare la vita non è importante, che è importante, essenziale, viverla, provare nei suoi confronti un sentimento e assaporare quel sentimento.
A volte ci si ritrova a dover scegliere tra l’esistenza e la scrittura, a meno che non si riesca a creare una condizione di coincidenza.
Qualche volta accade. Quando esistenza e racconto si rassomigliano a tal punto da non distinguersi più, quando l’esistenza ha bisogno del racconto per potersi dare una motivazione o almeno una giustificazione, allora accade.
Sì, qualche volta accade. Forse a Daniele Del Giudice è accaduto, e nessuno può sapere se non ne abbia avuto consapevolezza, in qualche istante. Chissà se in qualche istante di consapevolezza non gli sia tornata alla memoria quella pagina in cui diceva di certe frasi lanciate come reti per raccogliere tutto il resto, e che potevano essere tirare a riva e staccate dalla storia e portate via. Chissà se non abbia avuto ricordo di quel personaggio che dice: “Lui sapeva che non avrebbe più potuto accucciarsi tra le parole come un animale nella tana”.
Forse Daniele aveva trovato la coincidenza. Era riuscito ad arrivare al punto in cui la possibilità di esistenza è subordinata alla possibilità di scrittura. Forse aveva raggiunto quella condizione in cui la rassomiglianza fra vivere e scrivere diventa perfetta, e non si distingue più, non si può né si vuole distinguere più.
Chissà se non continuava a scrivere, Daniele Del Giudice: lì, nella casa di cura a Venezia. Chissà se non continuava a scrivere, anche senza fogli, anche senza biro, senza una tastiera. Come si fa a sapere se non scriveva ancora, tracciando e lasciando le parole nella sua mente, perché magari quando si raggiunge il punto di coincidenza, quando la rassomiglianza diventa perfetta, nessuno può cancellarla più: nemmeno l’Alzheimer. Come si fa a sapere se non si accucciasse tra le parole come un animale nella tana. Come si fa a sapere.
[Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta riprende articoli apparsi in “Nuovo Quotidiano di Puglia”, poi in “Scuola e Amministrazione”, I quaderni, Ottobre 2022)