Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi del giorno: 18 Febbraio 2023
Il rumore dei passi sulle lastre
di Antonio Prete Il rumore dei passi sulle lastre, muri intorno e finestre nella sera, ombre e respiro d’ombre, d’altri passi riflesso, d’altre sere. Un velo d’acqua sulle pietre: traspaiono silhouettes. Un profilo di monti in lontananza. . E … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 12. La perfetta rassomiglianza
di Antonio Errico “Credevo che non sarei mai arrivato in tempo”. “C’è ancora qualche minuto”. “Ho sentito la radio”. Anche per te ci sono novità”. “E’ una giornata di molte novità, per me e per te”. “Bene”. “E adesso?”. “Adesso … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliofilia, Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 4. Il fascismo galatinese come ideologia dei ceti medi
di Giuseppe Virgilio Non si può capire la conquista del potere da parte dei fascisti anche a Galatina nei primi anni Venti, se non si parte dal presupposto secondo il quale il fascismo sul piano nazionale è stato tutto teso, … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento