Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 13 Febbraio 2023
Paolo Vincenti, Angeli e demoni – Casarano, 14 febbraio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Non c’è ritorno
di Antonio Prete Tra gli anfratti degli scogli il fiore del cardo sbandiera il suo ocra. L’acqua si addormenta sulla striscia di sabbia. Dinanzi al muro della masseria l’eucalipto, e i cavalli nell’ombra. La spada del Gigante, la notte, accende … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Mémoire et histoire
di Gianluca Virgilio Il y a quelques années, à l’occasion d’un cours donné à des lycéens (Youtube barbero storia e memoria), Alessandro Barbero, brillant historien et vulgarisateur, a clarifié la différence entre mémoire et histoire, une différence qu’il convient d’avoir … Continua a leggere