Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
Archivi del giorno: 11 Febbraio 2023
Enza Pagliara. la voce, il tempo, la terra
di Antonio Errico Con il passare del tempo e canto dopo canto, la voce di Enza Pagliara si fa sempre più sorprendente, quasi misteriosa. Talvolta è un soffio, una vibrazione leggera; talvolta è un gemito, un respiro, un sussulto; altre … Continua a leggere
La pantera profumata
di Simone Giorgino L’allegoria della pantera profumata, in uso già nel Medioevo, indicava, per Dante, il volgare illustre, la lingua della poesia che «effonde la propria fragranza in ogni città, ma non dimora in alcuna». L’immagine, anche se un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Poesia, Prosa, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 3. Vito Vallone e la transizione al fascismo
di Giuseppe Virgilio Chi studi la storia del fascismo è indotto ad osservare che nell’Italia meridionale il movimento fascista, prima della sua trasformazione in partito, è andato organizzandosi all’ombra del potere costituito, proprio nel periodo che precede la tornata elettorale … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento