Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 8 Febbraio 2023
Quarant’anni di studio e di ricerca di Antonio Lucio Giannone
di Gianluca Virgilio Quando ha termine la vita lavorativa di un uomo per sopraggiunti limiti d’età, gli amici gli si fanno intorno e lo festeggiano. Credo che non lo facciano per attutire gli effetti del momento di passaggio quanto perché … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Ricordo di Jacopo De Grossi Mazzorin
di Francesco D’Andria Non era stato facile, agli inizi di questo Millennio, convincere i miei colleghi di Archeologia greca e romana che, come per la Preistoria, accanto alla conoscenza dei manufatti, orientata in particolare sulle opere d’arte, era necessario coltivare … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Archeologia
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
Il “quadrato del sator” a Galatina
di Pietro Giannini – Biagio Virgilio Recenti lavori di restauro condotti su un edificio in Via Mory hanno restituito l’antica facciata di un palazzo apparentemente risalente ad età tardo-medievale o in stile tardo-medievale. Tre porte di accesso si aprono sul … Continua a leggere