Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Archivi del giorno: 25 Gennaio 2023
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
di Antonio Errico I classici possono anche non servire a niente. Per esempio, i classici non servono a niente quanto non si riesce a fornire risposte alle loro domande. Perché i classici non danno mai risposte; scagliano sempre domande, insegnando … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta di Antonio Errico, Letteratura, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Inchiostro 29. I vigneti in inverno
di Antonio Devicienti I vigneti in inverno sono neri segni contro il cielo bianco; la loro spoglia immobilità ne è respiro tutto interno. Quel che accade nei ceppi contorti e fibrosi è il lentissimo nutrire delle linfe a preparare le … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Foto d'affezione, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento