Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 19 Gennaio 2023
Quando si ama un “irregolare”: su Raffaele Carrieri, Stefano Modeo e un libro finalmente in libreria
di Antonio Devicienti Sono molto felice di poter annunciare l’uscita del libro Raffaele Carrieri, Un doppio limpido zero. Poesie scelte 1945-1980 (Interno Poesia, Latiano 2023) curato da Stefano Modeo – e lo sono per almeno tre motivi: il primo è … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Allegra e le 96 tesi (Atto I)
di Salvatore Carachino Testo teatrale tratto dall’opera “Allegra e le 96 tesi – Il principe chierico”, QuiEdit, Verona, 2020. Personaggi: Pietro, Alessandro e Cesare, ingegneri elettrotecnici. Visitatrici. Atto I Sala con arredamento da villetta di campagna. Attraverso grandi vetrate si … Continua a leggere