Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Archivi del giorno: 13 Gennaio 2023
Manco p’a capa 123. Un’economia destinata al collasso
di Ferdinando Boero A Natale, in Salento, molti hanno fatto il bagno in mare. Non erano temerari: il sole era caldo e l’acqua non aveva la solita temperatura invernale. Non si tratta di un fatto locale. Nel 2022 la temperatura … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Inchiostri 26. Sils Maria
di Antonio Devicienti Esistono toponimi leggendari, colmi del loro stesso nome. Evocano accadimenti, persone, libri capaci di identificare un tempo o una civiltà – e anche la fine d’una civiltà. Stanze in cui l’estate s’addensò e scrisse. La scrittura s’ebbe … Continua a leggere