Inchiostri 24. Conus marmoreus (Rembrandt)

di Antonio Devicienti

Quest’incisione di Rembrandt è un poema dedicato alle variazioni del grigio, del bianco, del nero.

E un poema dev’essere sempre rivelazione dell’inatteso.

Ecco che il grigio, l’ombra, il bianco si fanno plurali (i grigi, le ombre, i bianchi), ecco che le variazioni e le transizioni da tono a tono, da luce a ombra, da curvatura a curvatura rivelano le numerose declinazioni di colori per i quali abbiamo un solo nome (nero, grigio, bianco) cui però dovremmo associare degli aggettivi o altri sostantivi.

Ma l’esotica conchiglia si offre, nello spazio del foglio, armoniosa forma allungata che lo sguardo accoglie e ammira: poema di armonia.

Questa voce è stata pubblicata in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

1 risposta a Inchiostri 24. Conus marmoreus (Rembrandt)

  1. Pingback: Inchiostri | Via Lepsius

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *