Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 24 Dicembre 2022
Sulle tracce di Gioacchino Toma – Galatina, 27 dicembre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Continuavi a morire
di Antonio Prete Scendevi piano nella morte, e la parola t’era un velo d’aria. scendevi piano nella cisterna del mondo, la tua vita era il disegno del vuoto nella rete distesa sulla scogliera al sole. . Continuavi a morire, le … Continua a leggere
La tematica sacra nell’arte di Mino Delle Site
di Antonio Lucio Giannone Mino Delle Site (Lecce, 1914 – Roma, 1996) è stato uno dei maggiori artisti salentini del Novecento, di assoluto livello nazionale. Dopo avere studiato presso la Scuola statale d’Arte “G. Pellegrino” di Lecce, dove fu allievo … Continua a leggere