Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
Archivi del giorno: 9 Dicembre 2022
Manco p’a capa 118. La politica italiana e la selezione naturale
di Ferdinando Boero La nostra specie (come tutte le altre) produce risposte evolutive ai problemi attraverso l’adattamento. La gestione di società complesse e ampie, dove non tutti si conoscono, è affrontata nei modi che ben conosciamo: re, imperatori, dittatori, capi … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Vigilia
di Antonio Prete Ascolta il silenzio di una sedia, diceva, e il battito dell’ora che sospinge il niente verso il niente. Negli occhi del cane segui le ombre del dubbio e i lampi del ricordo. Decifra le frasi che il … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Per una politica interartistica dalla scrittura di Paolo Vincenti
(su Al mercato dell’usato) di Vito D’Armento È venuto organizzandosi – attorno all’opera di Paolo Vincenti – un così nutrito cenacolo di commentatori da rendere ormai non perseguibile un suo profilo compattato. I suoi recensori – almeno trenta, quelli che … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Vito D’Armento
Lascia un commento