Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 15 Novembre 2022
Le avanguardie storiche: decostruzione e nuovi miti – Bari, 18 novembre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Peut-on changer le monde ?
di Gianluca Virgilio La question préliminaire que je voudrais poser dans cet article est celle-ci : croyons-nous vivre dans le meilleur des mondes possibles ou pensons-nous que ce monde soit loin d’être le meilleur et même qu’il faille s’efforcer de le … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni e segnalazioni, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Gli errori del Governo Meloni sulle immigrazioni e gli inganni del nativismo
di Guglielmo Forges Davanzati È ben nota la posizione di Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia e forse ancor più della Lega sulla questione migratoria. Si chiama nativismo, ovvero un atteggiamento che, in politica economica, si traduce nella convinzione del dovere, … Continua a leggere