Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
Archivi del giorno: 14 Novembre 2022
Presentazione di E. De Simone, F. Frisullo e P. Vincenti, Da Oria a Lisbona – Lisbona, 16 novembre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La morte è una ciliegia che matura senza di noi
di Anna Rita Merico Non una novità questo romanzo di Georgi Gospodinov, Fisica della malinconia, a cura di Giuseppe dell’Agata, Ed. Voland, 2020 (V ediz.). Romanzo o sismografo sul romanzo contemporaneo? La copertina: Pasifae e il Minotauro, Pasifae regge sulle … Continua a leggere
Novecento letterario salentino: temi, problemi, proposte
di Antonio Lucio Giannone Nella mia relazione passerò rapidamente in rassegna i momenti principali del Novecento letterario salentino, in una prospettiva finalizzata allo studio di questi argomenti nelle scuole e anche nell’università, com’è nello spirito del Convegno “Salento da … Continua a leggere