Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 10. Vita nuova e altro
- Come nacque il Museo civico archeologico di Lecce, oggi Museo “Sigismondo Castromediano”
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
Archivi del mese: Ottobre 2022
Incontro sul tema “Convergenze fra arte, poesia e musica” – Galatina, 19 ottobre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Conoscere il passato per orientarsi nel futuro
di Antonio Errico A volte si ha l’impressione che sia rimasto tutto uguale a com’era in altro tempo: trenta, venti anni fa. A volte sembra che tutto sia cambiato, che nulla sia e possa essere più nel modo in cui … Continua a leggere
“CONTINGENTIA” alla GALLERIA GERMINAZIONI IVª.0 di Otranto
Una mostra collettiva tra arte e filosofia nell’era del “metaverso” e dell’arte virtuale degli NFT. di Raffaele Gemma In un’era sempre di più dominata dal cosiddetto progetto del “Metaverso”, cui le più importanti aziende multinazionali della comunicazione digitale, da … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 3. Si può cambiare il mondo?
La domanda che vorrei porre preliminarmente in questo articolo è la seguente: crediamo noi di vivere nel migliore dei mondi possibili oppure crediamo che questo mondo non sia affatto il migliore e che anzi sia necessario adoperarsi per cambiarlo? Basta … Continua a leggere
Inchiostri 12. Santo Stefano di Soleto
di Antonio Devicienti Forse è possibile dire che frammenti di tempo letteralmente pietrificatto si rendano visibili mentre si vaga per le strade dei centri storici – ma l’espressione “centro storico” mi appare ben poco elegante e ancor meno pregnante di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
I percorsi artistici di Vincenzo Congedo
di Paolo Vincenti Vincenzo Congedo è nato a Galatina ed ha conseguito presso l’istituto Statale d’Arte di Lecce il Diploma di Maestro d’Arte. È stato allievo di Raffaele Giurgola, Umberto Palamà, Raffaele Spedicato e Vittorio Bodini. Ha insegnato Discipline plastiche … Continua a leggere
Manco p’a capa 111. L’asteroide siamo noi!
di Ferdinando Boero Le crisi sono il motore dell’innovazione! Magra consolazione. Se ci pensiamo bene, però, la crisi energetica sta facendo avvenire ora quello che, prima o poi, avverrà in futuro: le fonti fossili non si rinnovano e la loro … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
La memoria e il racconto al tempo dei social
di Antonio Errico Memoria e racconto non sono la stessa cosa ma nessuna delle due può esistere senza l’altra. Il racconto ha bisogno della memoria per potersi sviluppare; la memoria ha bisogno del racconto per poter sopravvivere, per potersi rigenerare. … Continua a leggere
Girolamo Comi e Arturo Onofri: la “Parola-Verbo” (II Parte)
di Antonio Lucio Giannone Ma andiamo con ordine. Intanto entrambi partono dal rifiuto della poesia basata sull’«impressionismo estetico», sull’«esasperata angosciante sensibilità soggettiva»[1], quella cioè che mette al centro del proprio interesse l’io, le angosce individuali, le inquietudini esistenziali e a … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
I rischi del PNRR al Sud e gli errori sulla Pubblica Amministrazione
di Guglielmo Forges Davanzati In piena crisi energetica, con aumento della povertà e imprese che chiudono, l’economia italiana non può permettersi di sostenere il suo tradizionale fardello di imponente e irrazionale onere burocratico-amministrativo. Ci si riferisce soprattutto al forte rischio … Continua a leggere
Inchiostri 11. La Santa dei Gitani
di Antonio Devicienti Il pellegrinaggio dei Gitani alle Saintes Maries de la Mer è una processione anche di apparizioni, di accensioni dell’immaginazione. Dalla cripta portano fino al mare l’immagine della loro Santa “Nera”, Santa Sarah, la serva egizia che salvò … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Culture, credenze e popoli, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Diario della fine
di Gianluca Virgilio È possibile una serenità ancora più profondache si regge sulla base di un dolore inestinguibile” Karl Jaspers, La morte(in La mia filosofia, Einaudi, Torino 1981 [1946], p. 199) La morte di mia madre è come la mia morte, poiché lei … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Convegno nazionale Giovanni Verga cent’anni dopo – Casarano, 12 ottobre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Lo stesso respiro
di Antonio Prete L’automne est au cœur des saisons. (Edmond Jabès) Le voci nella sera, sulla strada, le seggiole di paglia intorno all’uscio, il complotto chiassoso dei bambini alla luce velata del lampione, . e le lune sull’orto … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Girolamo Comi e Arturo Onofri: la “Parola-Verbo” (I Parte)
di Antonio Lucio Giannone Se è vero che il rapporto Comi-Onofri è «un luogo comune nella letteratura critica contemporanea»[1], è altrettanto vero che esso non è stato affrontato mai in maniera organica ed esaustiva, ma limitandosi quasi sempre a pochi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Inchiostri 10: Henri Cartier Bresson fotografa il passo di Alberto Giacometti sotto la pioggia
di Antonio Devicienti Il passo di Giacometti è quello delle sue ombre, le sue ombre sono materia scultorea – o l’avanzo, carbonizzato e irriducibile, di quello che il fuoco ha finito di bruciare e più non sa bruciare. Questa pioggia … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 2. Il guerriero Orsini
di Gianluca Virgilio Per molti anni, la domenica mattina, non vedevo l’ora di recarmi in edicola per comprare “Il Messaggero”, quotidiano che si pubblica a Roma; e non per altro, se non perché nelle pagina dedicata ai commenti, compariva l’articolo … Continua a leggere
Presentazione de “I quadernetti di Athena” – Galatina, 8 ottobre 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Il liberismo accentua la crisi energetica
di Guglielmo Forges Davanzati Il liberismo è fondato sul dogma per il quale il privato funziona sempre meglio del pubblico. La riduzione al minimo dell’intervento pubblico in economia, dunque, è considerata essenziale per conseguire obiettivi di efficienza: libero di operare … Continua a leggere