Il liberismo accentua la crisi energetica

La speculazione non è un evento eccezionale: è pienamente connaturata a un’economia capitalistica di mercato e ne è parte integrante. La decisione di liberalizzare quel mercato, a partire dal 2003, rientra a pieno titolo nella visione liberista della conduzione della politica economica ed è una delle cause più importanti dei nostri problemi attuali. Si osservi che ben difficilmente l’ipotesi del cosiddetto price cap (la fissazione di un tetto massimo di prezzo all’acquisto) potrà dare gli esiti sperati in un lasso di tempo ragionevolmente breve. Ciò soprattutto a ragione del fatto, affinché il tetto al prezzo sia una misura efficace, occorre l’accordo di tutti i Paesi europei. Ed è sufficiente una breve riflessione per giungere alla conclusione che questa proposta – salutata positivamente dal pensiero economico dominante – è in radicale contraddizione con quest’ultimo, segnalando l’ipocrisia dell’esaltazione (a parole o nei libri) delle virtù del mercato (e, dunque, della libera fluttuazione dei prezzi) e invocando, di fatto, dispositivi di controllo del mercato stesso. Per fuoruscire dalla crisi in atto, occorrerebbe innanzitutto rivalutare la produzione pubblica – soprattutto ma non solo, di energia – o almeno non esserne pregiudizialmente contrari. Per contro, ENI persegue l’obiettivo del profitto prima ancora di svolgere un servizio pubblico. È stata privatizzata definitivamente nel 1995, è quotata in Borsa e risponde prioritariamente ad azionisti privati. Il richiamo all’intervento pubblico di produzione diretta di beni e servizi è motivato anche dalla considerazione che è da almeno trent’anni (in particolare dal 1992, anno di smantellamento dell’industria pubblica, a partire da IRI) che l’Italia insiste sulla reiterazione di politiche di liberalizzazione dei mercati e di incentivo alle imprese private. Il XXI Rapporto INPS stabilisce che, nel 2021, le agevolazioni alle imprese private in Italia sono costate al bilancio pubblico circa 20 miliardi di euro, a fronte degli 8 miliardi circa necessari per l’erogazione del reddito di cittadinanza. Gli effetti sulla crescita economica, come è visibile a tutti, sono stati irrisori, mostrando, peraltro, tutte le ipocrisie del liberismo praticato: libero mercato nella teoria, aiuti statali nella prassi. E soprattutto dando ragione ad Albert Einstein, che ammoniva che “è follia ripetere lo stesso errore aspettandosi risultati diversi”.

[“Nuovo Quotidiano di Puglia”, 4 ottobre 2022]

Questa voce è stata pubblicata in Economia e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *