Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 10. Vita nuova e altro
- Come nacque il Museo civico archeologico di Lecce, oggi Museo “Sigismondo Castromediano”
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
Archivi del mese: Settembre 2022
Inchiostri 2. Su di una fotodi Marina Ballo Charmet
di Antonio Devicienti Con vocabolo viziato di pregiudizio chiamiamo “erbacce” quelle piante spontanee e indesiderate che, diciamo inoltre rincalzando l’espressione spregiativa, “infestano” un prato o un giardino. Dimentichiamo che semi, spore e radici ignorano bellamente l’artificiosità e l’artificialità di quei … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Leggerezza e bellezza per l’assedio del tempo
di Antonio Errico Vengono tempi, a volte, che mostrano, anche se fugacemente, una qualche condizione di leggerezza. Come se uno, all’alba, aprisse una finestra e si ritrovasse negli occhi un cielo trasparente e una sbalordente biancata di mare. Ma poi, … Continua a leggere
Taccuino estivo 8. Dietro il paesaggio
di Antonio Prete Sugli ultimi fogli di questo taccuino estivo voglio dire non più dei luoghi, ma di una domanda che, mentre siamo intenti a osservare un paesaggio, o quando camminiamo in una città o su un sentiero, ci può … Continua a leggere
Manco p’a capa 106. Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei
di Ferdinando Boero Faccio outing: voterò il Movimento 5 Stelle. Non l’ho mai fatto prima. Al tempo della TAP non condivisi l’avversione a priori e fui attaccato dai NO TAP anche con scritte sui muri dell’Università dove lavoravo. Consideravo, allora, … Continua a leggere
Su Beccacivetta di Maddalena Castegnaro Guidorizzi
di Antonio Lucio Giannone Il libro di Maddalena Castegnaro Guidorizzi (Beccacivetta, Lecce, Manni, 2002) è un po’ insolito nel panorama letterario salentino sia per il contenuto (sono tutte storie di donne), sia per il genere in cui si può collocare. … Continua a leggere
Presentazione di Anna Dalton, Le tre figlie – Galatina, 4 settembre 2022
La bella e brava attrice italo-irlandese Anna Dalton, la fragile ed insicura Cordelia Malcomess, figlia del Supremo, ne “L’Allieva”, sarà con noi in Piazzetta Orsini il 4 settembre, alle ore 20.30, ospite del Salotto di Cultura “Galatina Letterata”, per presentare … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
L’autonomia differenziata e il Sud dimenticato nella campagna elettorale
di Guglielmo Forges Davanzati Nei programmi elettorali dei principali partiti politici non vi è molto spazio sul tema del rilancio dell’economia del Mezzogiorno. L’autonomia differenziata è il cavallo di battaglia soprattutto della Lega. Si richiede, su quel fronte, la completa … Continua a leggere
Inchiostri 1. Su di una foto di Antigone Kourakou
di Antonio Devicienti La fanciulla vestita di nero e adagiata (o adagiatasi), gli occhi chiusi, sulle gradinate del teatro fa da contrappunto al bianco-grigio (forse millenario) della pietra e della calce e possiede, per chi guarda, un legame con il … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
“Stella rossa”
di Gianluca Virgilio Quand’ero un ragazzino, spesso sentivo i miei professori ripetere sul mio conto un giudizio poco lusinghiero: “Questo ragazzino manca di volontà”; a volte, la parola “volontà” era accompagnata dall’aggettivo “buona”; sicché la frase suonava così: “Questo ragazzino … Continua a leggere
Taccuino estivo 7. Geografia interiore
di Antonio Prete La geografia interiore ha mappe con toponimi intorno ai quali si levano paesaggi astratti, fatti di pochi elementi, sopravvissuti all’oblio: una linea di mare, la curva di una collina, una stanza disadorna, una strada con figure prive … Continua a leggere