Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
- Postfazione a “Gran Varietà” di Paolo Vincenti: omaggio al potere della parola e alla sua capacità di in-cantare
- Filosoficamente – 6 dicembre 2024 – 26 marzo 2025
Archivi del giorno: 15 Settembre 2022
Ricordando Rocco, ricercando l’arte – Parabita, 17 settembre 2022
24° EDIZIONE di “IDENTITA’ Salentina” Per la bellezza del territorio Programma di iniziative per il ventennale della scomparsa di Rocco Coronese. Parabita, 17 settembre /16 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA Dopo le iniziative organizzate nel 2012 per il decennale della … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Trent’anni sono pochi per salvare la Terra
di Antonio Errico Ci sono due giovani pesci che nuotano. A un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: “Salve, ragazzi. Com’è l’acqua?”. I due pesci giovani nuotano ancora … Continua a leggere