Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Archivi del giorno: 13 Settembre 2022
I Messapi … chi erano costoro?
di Giovanni Mastronuzzi I Messapi … chi erano costoro? Diranno molti lettori. … e mi perdoni Alessandro Manzoni che comunque si sarà rassegnato alla rievocazione del povero don Abbondio che si cimentava con Carneade. Invero, i Messapi non sono poi … Continua a leggere
Sorrisi e risate
di Gianluca Virgilio “… perché li fanciulli stanno sempre allegri…” Cesare Ripa, Iconologia, Allegrezza 10.5. Ogniqualvolta ho cercato di risalire indietro nel tempo, nel tentativo di individuare con precisione il momento esatto in cui, da bambino, mi accadde di perdere … Continua a leggere