Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 11 Settembre 2022
Una modesta proposta per finanziare gli aiuti alle famiglie in difficoltà
di Guglielmo Forges Davanzati In Italia e nell’Unione Europea l’inflazione è trainata soprattutto dall’aumento del prezzo dell’energia e da altri beni ad alto contenuto di importazioni e si assesta all’8.4% (a fronte del 9.1% della media europea). Le merci con … Continua a leggere
Inchiostri 3. Su di un disegno di Álvaro Siza
di Antonio Devicienti Disegnare è atto di gioia intellettuale e di conoscenza: l’architetto Álvaro Siza disegna non solo in funzione dei progetti cui lavora, ma anche per puro divertimento, per fissare sotto forma d’immagine momenti di convivialità – ed egli … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento