Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi del giorno: 28 Agosto 2022
L’errore di Giorgia Meloni sulla nazionalità delle imprese
di Guglielmo Forges Davanzati Il sovranismo – cifra identitaria della Destra italiana – è quell’orientamento politico secondo il quale è solo recuperando la sua sovranità nazionale (monetaria e sulla proprietà delle imprese) che l’Italia può riprendere un percorso di crescita. … Continua a leggere
Scritti su Giacomo Leopardi 8. ll primitivo e il popolare come pensiero ed arte di Leopardi nel “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
di Giuseppe Virgilio La meditazione del Leopardi centralizza il rapporto tra filosofia e civiltà da una parte e natura dall’altra. Gli antichi, i selvaggi e la gente del volgo nelle calamità e nelle sventure trovano un grandissimo conforto nell’istinto di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento