Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
Archivi del giorno: 20 Agosto 2022
Opus tessellatum 13. Per Lisetta Carmi
di Antonio Devicienti (Parla il rosone della Cattedrale: è la notte tra il 5 e il 6 luglio 2022) «L’alternarsi di luce e di buio è la mia natura, il mio sguardo ciclico che mi fa esistere membrana tra dentro … Continua a leggere
Segnalazioni bibliografiche V
di Gianluca Virgilio Promozione del territorio. Pubblicate in volume le ricerche del progetto PIT 7 in rete (consultabili all’indirizzo www.pit7inrete.eu, in versione bilingue), Territori tra sostenibilità e internazionalizzazione, a cura di Luca Carbone e Stefano Magnolo (manca l’indicazione della data … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliofilia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento