Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
Archivi del giorno: 19 Agosto 2022
In ricordo di Vito Corvaglia
Vito Corvaglia e la magia di Porto Badisco di Ferdinando Boero e Virginia Valzano “Porto Badisco è uno dei luoghi simbolo dell’intera costa Pugliese, un luogo in cui la storia ha lasciato segni indelebili e capolavori, come la Grotta dei … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Ferdinando Boero, Virginia Valzano
Lascia un commento
Verso l’eclisse dell’esclamativo?
di Antonio Prete L’esclamativo: un’asticella che sovrasta un punto. Un segno che raccoglie, di volta in volta, un sentimento: lo stupore, il grido, il richiamo, la minaccia, l’avvertimento, la scoperta, l’annuncio, l’ingiunzione, la paura, l’incantamento, l’esortazione, la sorpresa. E questo … Continua a leggere
Erina Pedaci, I ‘perché’ di Tito e Tita – Galatina-Noha, 19 agosto 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Otranto, 14 agosto 1480: il coraggio di una scelta
di Adele Errico La mattina del 14 agosto 1480, Antonio Pezzulla, detto “Primaldo”, si inginocchia in cima al colle della Minerva, a Otranto. Il colpo netto di una scimitarra gli mozza la testa che rotola giù per il colle. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Prosa
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento