Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
Archivi del giorno: 18 Agosto 2022
Pensiero nuovo e passioni per salvare il pianeta
di Antonio Errico A volte l’uomo della strada si domanda se lui, proprio lui, può fare qualcosa per salvare il pianeta. Se lo chiede quando alle sei di mattina esce di casa e sente già, a quell’ora, le unghiate del … Continua a leggere
Opus tessellatum 12. Gli elefanti che reggono sulla groppa l’albero della vita
di Antonio Devicienti (Parlano i due elefanti). «Questo tappeto di mosaico è stato inventato per i bambini, affinché ci corrano sopra, giochino a campana con le caselle dei mesi, si lascino meravigliare da Re Artù. Meravigliatevi, voi che guardate e … Continua a leggere