Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
Archivi del giorno: 10 Agosto 2022
La sublime utilità delle cose inutili
di Antonio Errico Mentre sto leggendo qualcosa, così, tanto per leggere qualcosa, incontro una pagina in cui la filosofa ungherese Agnes Heller dice se qualcuno dovesse chiederle, come filosofa, che cosa si dovrebbe imparare al liceo, risponderebbe: prima di tutto, … Continua a leggere
Taccuino estivo 3. Salento
di Antonio Prete Quinto Ennio, il poeta latino che primo usò il verso esametro, diceva di possedere tre anime (“tria corda”): una greca, una romana, una osca. Il poeta degli Annales era nato a Rudiae, oggi parco archeologico a tre chilometri da … Continua a leggere