Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 6 Luglio 2022
Manco p’a capa 100. Non c’è nulla di cui allarmarsi…
di Ferdinando Boero Buone notizie per il clima. É stata identificata una popolazione di orsi bianchi che se la cava egregiamente anche in assenza di ghiaccio. Tutte quelle lamentele piagnose sul povero orso bianco che si trova spaesato in un … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
G. B. Carbone, Da Oria a Lisbona, Oria (BR), 8 luglio 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Presentazione di L. M. Carrozzo, D’Amore e altri discorsi – Lecce, 7 luglio 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 3. Antropologia di Leopardi e radici del suo ateismo
di Giuseppe Virgilio Negli ultimi decenni del secolo che muore, c’è stata senza dubbio un’accelerazione, da parte dei leopardisti, dello studio intorno al ruolo dello Zibaldone rispetto alla formazione culturale del poeta. Il pensiero di Leopardi è stato così rivisitato alla luce … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento