Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
Archivi del giorno: 22 Giugno 2022
Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
di Antonio Devicienti (parla la creatura che regge sulla testa la scacchiera) «Chi adesso scrivendo mi dà la parola lo ricordo bambino entrare in questo grande spazio figurato, camminare su questo tappeto di mosaico e, nella fascinazione del suo non … Continua a leggere
Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
di Anna Rita Merico Versi multilingui, questi di Leo Luceri, Catumerèa, Musicaos Editore, 2022. Perché multilingue può essere il dialogo e il sentire di un pensiero. Il testo di Leo Luceri ci dice di un pensiero situato in luoghi che … Continua a leggere