di Giuseppe Virgilio
Nel corso del Settecento tutta la vita italiana è concentrata sul terreno riformistico-culturale attraverso tre processi storici essenziali: l’antifeudalesimo, volto a rinnovare la società dell’ancienne régime, l’anticurialismo inteso come riduzione del potere della Chiesa e, più particolarmente del pontefice, a favore dello Stato, e l’umanitarismo, che prevede una legislazione tesa a mitigare le leggi penali. Lievito del pensiero settecentesco sono la filosofia e la ragione che fondano una cultura inscritta nella più larga sfera dell’europeismo segnato da tutti gli elementi positivi della rivoluzione francese, e cioè dalla lotta contro l’assolutismo, contro l’intolleranza religiosa, i privilegi nobiliari ed ecclesiastici e contro la schiavitù del pensiero. In questa temperie dialettica e in questa prospettiva maturano la formazione culturale e il pensiero di Giacomo Leopardi. Dal momento che nell’arco di tutta la sua vita la rivoluzione francese resta l’evento contrassegnato da una promessa di progressiva formazione e da una nuova possibilità per l’uomo, riteniamo che sia quanto mai utile e opportuno indagare quale sia la posizione storica del recanatese rispetto a quell’evento e recuperarla, al fine di comprendere meglio anche il dramma storico del ceto intellettuale dell’Ottocento.
Lo Zibaldone è il grande serbatoio di pensiero attraverso cui può essere avviata e svolta l’indagine.