Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi del giorno: 19 Giugno 2022
L’ora di Compieta
di Antonio Prete Now, as desire and the things desired Cease to require attention … ( W.H.Auden, Horae Canonicae ) Ora che il desiderio abbassa la vela, e viene con un tepore di piume la sera, … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Antonio Tommasi, Mostra fotografica, Calimera, 20 giugno 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 1. La rivoluzione francese e le aporie leopardiane
di Giuseppe Virgilio Nel corso del Settecento tutta la vita italiana è concentrata sul terreno riformistico-culturale attraverso tre processi storici essenziali: l’antifeudalesimo, volto a rinnovare la società dell’ancienne régime, l’anticurialismo inteso come riduzione del potere della Chiesa e, più particolarmente … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento