Nikos Kazantzakis, poeta della Visione

di Anna Rita Merico


Un taglio preciso e netto la recitazione algida ed essenziale di Tommaso Ragno nel film Nostalgia di Mario Martone. Di Tommaso Ragno resta indimenticabile la lettura recitata e il personale commento dell’Ulisse di Kazantzakis durante le fasi finali del  lungo lavoro di traduzione di Nicola Crocetti.

Nikos Kazantzakis, poeta della Visione[1]

Cretese di Iraklio, visionario oltre ogni dire, scavatore degli abissi dell’animo umano, finissimo conoscitore della cultura europea, cultore superbo della lingua greca e delle sue radici ultramillenarie. Colto ma sprofondato nella parola popolare, quella che più conserva la connessione con l’antico del significato. Archeologo attento del suono e del ritmo. Kazantzakis ha la visione di un’umanità che deve poter raggiungere un superamento della realizzazione spirituale in cui si trova per accedere ad una altra pienezza evolutiva. Ulisse di Kazantzakis è, nei fatti, un poderoso manifesto della visione dell’uomo che il Poeta forgia rigo dopo rigo dall’interno di poderosi personaggi cui dà cuore, pelle, pensiero altro rispetto a ciò che la letteratura e la visione occidentale ha conosciuto. Quella di Kazantzakis è un’immensa opera di sguantamento della cultura occidentale, è una tensione continua vero il limite dell’indagabile. E’ poesia ma è filosofia, è apprendimento nuovo della scrittura ma è elaborazione di una nuova antropologia legata ad una cosmologia altra. La Sua è una visione che tratteggia e forgia attraverso tutti i suoi personaggi letterari. Sono personaggi che conosciamo anche attraverso indimenticabili trasposizioni cinematografiche Il grande Antony Quinn che interpreta uno Zorba tutto inno alla libertà, alla vita, al viaggio del regista Giorgis Kakojanis e la musica di Mikis Theodorakis; Cristo de l’Ultima tentazione di Martin Scorsese con un sublime Peter Gabriel che ne musica potenti scene. Filigranato e rivolto, invece, proprio a Kazantzakis il lavoro di ricerca del regista Yiannis Smaragdis che ri-cuce passaggi di vita, viaggi, pensieri del Grande.

Questa voce è stata pubblicata in Letteratura e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *