Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 24 Maggio 2022
Lecce: città “bella, colta, gentile”
di Carmelo Pasimeni 2022. Trentesimo dalla pubblicazione della Storia di Lecce. Quella pubblicata dalla casa editrice Laterza in tre volumi. Il primo, 1992, Dall’Unità al secondo dopoguerra, a cura di Maria Marcella Rizzo; il secondo, 1993, Dai Bizantini agli Aragonesi, … Continua a leggere
Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
di Antonio Devicienti Esiste nella mia biografia un elemento che considero naturale e indiscusso, originario e ovvio: la luce di Puglia (sia essa diurna che notturna) – ci sono nato completamente immerso, negli anni dell’infanzia (che poi solo successivamente sono … Continua a leggere
Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
di Antonio Errico La cattiva consuetudine di fare la differenza fra quello che dirò tra qualche riga, in questo tempo si è fatta un po’ meno frequente, ma fino a non molti anni addietro era un luogo comune costante, insistente. … Continua a leggere