Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del giorno: 11 Maggio 2022
ContemporaneaMente, Galatina, 9-31 maggio 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Raccoglimento
di Antonio Prete E questo desiderio che si libra talvolta come acrobata stellato di rosso e di turchino o come angelo dalle dita sottili di vento, questa scheggia luminosa che s’insinua tra angustia e finitudine, non sai se è sogno … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Che fare?
di Guido Ortona Su “La Stampa” del 4 aprile il collega Pietro Garibaldi scrive che siamo ormai in un’economia di guerra, e che dobbiamo quindi adottare politiche idonee: in particolare è necessario rivedere il ruolo dello Stato, nel senso … Continua a leggere
L’uomo. l’essere che “ragiona” col cuore
di Cosimo Scarcella “Quella vita ch’è una cosa bella – fa dire Giacomo Leopardi al ‘Venditore d’almanacchi a un passeggere’ – non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la … Continua a leggere