Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 11 Maggio 2022
ContemporaneaMente, Galatina, 9-31 maggio 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Raccoglimento
di Antonio Prete E questo desiderio che si libra talvolta come acrobata stellato di rosso e di turchino o come angelo dalle dita sottili di vento, questa scheggia luminosa che s’insinua tra angustia e finitudine, non sai se è sogno … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Che fare?
di Guido Ortona Su “La Stampa” del 4 aprile il collega Pietro Garibaldi scrive che siamo ormai in un’economia di guerra, e che dobbiamo quindi adottare politiche idonee: in particolare è necessario rivedere il ruolo dello Stato, nel senso … Continua a leggere
L’uomo. l’essere che “ragiona” col cuore
di Cosimo Scarcella “Quella vita ch’è una cosa bella – fa dire Giacomo Leopardi al ‘Venditore d’almanacchi a un passeggere’ – non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la … Continua a leggere