Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
Archivi del mese: Aprile 2022
Oltre cinquant’anni dopo, c’è futuro per la rivoluzione promessa nel ‘68?
di Cosimo Scarcella E’ trascorso più di mezzo secolo dall’anno 1968: anno della «contestazione giovanile» generale e così radicale che preconizzava imminente la grande «rivoluzione culturale», che avrebbe posto fine a ogni ordine costituito e avrebbe dato decisamente l’avvio per … Continua a leggere
Oreste Macrì e «L’Albero»
di Antonio Lucio Giannone Uno dei contributi più significativi offerti da Oreste Macrì alla cultura letteraria (ma non solo) della sua terra e del resto della nazione è rappresentato dalla rivista «L’Albero», da lui curata, insieme a Donato Valli, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Se l’esistenza di ognuno vale quella di tutti
di Antonio Errico “Siamo in un’età/ di grandi riepiloghi. O terribili somme, fra poco/ come le braccia d’una croce, come le pagine/ d’un libro Oriente e Occidente/ si chiuderanno su di noi./ L’Oriente senza Oriente/ non avrà più mistero/ e … Continua a leggere
Il pensiero economico di don Tonino Bello
di Guglielmo Forges Davanzati Sulle colonne di questo giornale, don Vito Angiulli ha spesso richiamato l’attualità del pensiero filosofico e teologico di don Tonino Bello. Meno note sono le sue riflessioni in ambito economico. “Oggi la gente digiuna per ottenere … Continua a leggere
“Dḍa (m)mera”, ovvero della lontananza
di Antonio Devicienti Ad Antonio Prete, con un rinnovato “grazie” [A. D.] Il 15 marzo Antonio Prete conversa, a Fahrenheit di Radio 3, sul suo libro più recente, Carte d’amore(Bollati Boringhieri, Torino 2022); in fase di congedo la conduttrice gli chiede quale sia, nel suo dialetto, … Continua a leggere
La Spagna di Bodini tra prosa e poesia
di Antonio Errico In Spagna non ci sono mai stato. Quando qualcuno mi ci vuole portare, dico che la Spagna già la conosco. Da più di venticinque anni: da che lessi i reportages e le prose spagnole di Vittorio Bodini. … Continua a leggere
Il PNRR e il sottodimensionamento della pubblica amministrazione nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati E’ stato recentemente pubblicato uno studio della Banca d’Italia, a firme di Luciano Aimone Gigio e altri, sull’evoluzione dell’occupazione negli Enti territoriali a partire dal 2008. Ne emerge un quadro poco rassicurante per il Mezzogiorno. A … Continua a leggere
Quaderno di traduzione 6. La culture d’entreprise
di Gianluca Virgilio J’ai été invité à dire ce que je pense de la culture d’entreprise, dont, à vrai dire, je sais très peu de chose. Je sais que la culture d’entreprise, aujourd’hui, envahit toute la société, du secteur privé … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Marco Lugli, Ego me absolvo. La seconda indagine del commissario Gelsomino
di Paolo Vincenti Pubblicato per Edizione Standard, Ego me absolvo, di Marco Lugli, scrittore e fotografo emiliano trapiantato nel Salento. Il romanzo è il secondo episodio della serie dedicata al commissario Luigi Gelsomino che opera a Sulrano, immaginario paesino nel … Continua a leggere
Gramsci e dintorni 5. Togliatti letterato all’Assemblea Costituente
di Giuseppe Virgilio Non v’è dubbio che dalla formazione del nostro Stato nazionale fino alla caduta del fascismo la cultura italiana abbia corrisposto nello spirito e nelle opere alla difesa di posizioni di predominio sui beni materiali della società. Bisogna … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Nelle Crete
di Antonio Prete L’onda di terra e di pensosa dolcezza che dalla città di pietra e di gridati vessilli s’allontana verso balze di castagni, verso sperduti torrioni, sventagliandosi in poggi e in sentieri, ha venti che la carezzano nelle ferite … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La stagione crepuscolare di Corrado Govoni: da Le Fiale a Gli aborti
di Antonio Lucio Giannone La quarta raccolta poetica di Corrado Govoni, Gli aborti, pubblicata nel 1907, è divisa in due sezioni, le quali figurano come sottotitoli nel frontespizio: Le poesie d’Arlecchino e I cenci dell’anima. Nel progetto originario dell’autore, probabilmente, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento