Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
Archivi del giorno: 27 Aprile 2022
La scomparsa di Gianfranco Belfiore
Aforisticamente, il libro della sua vita e della sua arte di Gigi Montonato Mi aveva detto, qualche tempo fa, di un piccolo problema. Non ci feci caso, pensai si trattasse di cosa di poco conto. Era sempre così positivo Gianfranco … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Gobetti e dintorni 2. Minoranze slave ed attualità dell’ideologia di Gobetti
di Giuseppe Virgilio Chi voglia interpretare il liberalismo gobettiano nella sua pienezza filosofica ed astratta deve studiare il pensiero dello scrittore torinesesul problema delle minoranze etniche. Allora diventa chiaro che “(…) l’aggettivo “liberale” nel linguaggio gobettiano vuol dire propriamente “liberato” o … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento