Archivi del mese: Marzo 2022

A un gatto

di Antonio Prete C’è una vertigine della quiete nella tua indifferenza. Con occhi d’agata screziata fissi il pulviscolo di luce. . Il  tuo silenzio è una lavagna di eleganti geroglifici. Se carezzo il tuo velluto sei tu a guidare la … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

La Sinistra secondo Egidio Zacheo

di Gigi Montonato Ha ragione Massimo D’Alema quando dice che la politica non si predica ma si pratica? Per Egidio Zacheo, autore del recente Ritrovare la Sinistra. Progetto e Soggetto (Monteroni di Lecce, Edizioni Esperidi, 2021) no, non ha ragione, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Quaderno di traduzione 4. Caméras de surveillance à Galatina

di Gianluca Virgilio Le flâneur est avant tout un voyeur. Évidemment, pas le malade qui se cache derrière une haie pour saisir quelque scène illicite et lubrique propre à satisfaire une passion impudique, mais le détenteur d’une saine curiosité qui s’exerce par la … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Si non vis bellum, para pacem

di Gianluca Virgilio Da quando è scoppiata la guerra tra Russia e Ucraina, le immagini dell’orrore, della disperazione, della morte, del pianto attraversano la nostra mente. Vorremo fare qualcosa per far tacere le armi, per porre fine al dolore che … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Il piccolo mondo di un grande poeta: Guido Gozzano

di Antonio Errico Il nove di agosto del 1916, a Torino, moriva un ragazzo che non aveva avuto il tempo di trasformarsi in uomo e un uomo che non aveva mai avuto il tempo di essere un ragazzo. Si chiamava … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Gramsci e dintorni 3. Gramsci e la “questione del pane” nella prima guerra mondiale

di Giuseppe Virgilio La vita morale di ciascun secolo può essere misurata dalla questione del pane. Ciò accade perché la fame, insieme alla guerra, alla carestia ed alla peste,  costituisce uno dei mali sociali che lungo i secoli hanno di … Continua a leggere

Pubblicato in Scritti di Giuseppe Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Il brigantaggio post unitario in un libro di Carmine Pinto

di Antonio Lucio Giannone Il libro di Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici, briganti 1860-1870, pubblicato nel 2019 dalla casa editrice Laterza, è un’opera importante, frutto di una ricerca lunga, durata dieci anni, condotta con impegno e … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Casa d’Arte, cento anni di storia da Nord a Sud

con quattro note critiche in merito ad alcune opere di Fabiana Luceri di Massimo Galiotta Nel 1919 Fortunato Depero concretizza a Rovereto la sua Casa d’Arte, concepita sin dall’anno precedente, sull’onda di altre iniziative simili nate intorno all’idea di «Ricostruzione … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Considerazioni sulla guerra

di Antonio Prete Come ogni guerra, anche questa che il potere russo ha portato in Ucraina, è un teatro di morte e di violenza. L’atto del distruggere – vite, abitazioni, legami, istituzioni – soltanto in apparenza è strumento per un’affermazione … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

La forza della ragione

di Paolo Vincenti Detesto la gente che vive schiava dell’istinto, dell’occasione, del momento, preda dei propri deliri percettivi, che si fa troppo facilmente suggestionare dalle apparenze distorte della realtà che generano reazioni incontrollate e irrazionali. Ne abbiamo avuto un esempio … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Le sanzioni danneggiano i Paesi che le impongono

di Guglielmo Forges Davanzati E’ stato calcolato che, ad oggi e durante il pieno dispiegarsi dell’egemonia statunitense, un terzo della popolazione mondiale è soggetto a sanzioni e che, fra il 1990 e il 2000, le misure imposte dagli Stati Uniti … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Letteratura per capire questo tempo di tragedie

di Antonio  Errico Alle volte ci sono storie del mondo che rifiutano le parole, perché ogni parola si rivela inautentica o impropria o precaria, inadeguata, smottante,  insicura, effimera, superficiale, banale. Qualche volta anche stupida, insensata. Ci sono storie che in … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Don Quintino Sicuro: la vita da eremita oggi (II)

di Cosimo Scarcella Fuga dal mondo e missione nel mondo L’eremita è una persona che s’allontana dal mondo e si rifugia in luoghi solitari e silenziosi, per dedicarsi alla preghiera e alla penitenza. Questa scelta di vita è vista e … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi | Contrassegnato | Lascia un commento

Carte d’amore di Antonio Prete

di Adele Errico Una carrozza corre per le strade di Rouen. Le attraversa, prendendo velocità al dolore della frusta sui cavalli che galoppano in un turbine di polvere e, a ogni minima sosta, una voce di uomo dall’interno della carrozza … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Gli effetti economici della guerra in Ucraina: è in arrivo la stagflazione

di Guglielmo Forges Davanzati In Italia la produzione industriale continua a perdere terreno. A febbraio, secondo le stime del Centro studi di Confindustria, la contrazione è stata dello 0.3 per cento, che fa seguito al calo dello 0,8 per cento … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Luigi Pirandello e la «Rivista d’Italia» (1918-1920) (Parte seconda)

di Antonio Lucio Giannone Il rapporto tra Pirandello e la «Rivista d’Italia», nei tre anni della redazione affidata a Saponaro,  non è limitato però alla collaborazione diretta dello scrittore con La patente e il saggio dantesco. A dimostrazione della grande … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Gramsci e dintorni 2. Il lorianesimo da Engels a Croce ed a Gramsci

di Giuseppe Virgilio Alcune connotazioni spirituali hanno caratterizzato le qualità mentali di un gruppo di intellettuali italiani e la cultura nazionale. Esse hanno dato corpo ad una particolare categoria culturale che per definizione gramsciana va sotto il nome di lorianesimo. In … Continua a leggere

Pubblicato in Scritti di Giuseppe Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Quaderno di traduzione 3. La musique se barricade

di Gianluca Virgilio Vendredi 27 juillet, j’avais rendez-vous avec mes amis comme chaque soir place San Pietro ; un rendez-vous habituel et tacite, auquel, s’il le veut, chacun de nous peut se soustraire, selon les circonstances et l’humeur du moment … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

La coscienza collettiva dell’Occidente

di Paolo Vincenti La famosa foto dell’uomo che si lancia dalle Torri Gemelle nell’attentato dell’11 settembre, ormai divenuta iconica, mi ha fatto sempre pensare alla follia umana, non la follia patologica, che merita il rispetto e le cure dovute, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Madre

di Antonio Prete Fiammante la rosaspina della tua lontananza. . Il tuo soffio, qui, è una vocale che cerca il vento, ancora. . Rivoltami la sciarpa sopra il bavero:        tra poco fischierà il treno del Nord.

Pubblicato in Menhir di Antonio Prete, Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento