Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 30 Marzo 2022
Manco p’a capa 90. Ambiente e Costituzione: che cosa succede quando gli ecologi non vengono consultati
di Ferdinando Boero Finalmente l’ambiente entra a far parte dei valori fondanti della Costituzione, nell’articolo 9. Ne ho parlato in un altro post (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/04/lequivoco-nella-costituzione-va-chiarito-paesaggio-e-ambiente-non-sono-sinonimi/6214226/), riferendomi al disegno di legge costituzionale del Senatore Maritati (https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/281961.pdf), dove si chiede di inserire il … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Enrico De Mas: lo Studioso, il Maestro, l’Amico
di Cosimo Scarcella Una vita con un sogno: essere costruttore di pace “Si rimane impressionati – disse il Marini, ricordando lo studioso – dall’ampiezza delle ricerche condotte da De Mas, e dalla vastità della sua erudizione storica e filosofica. Soltanto … Continua a leggere