Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 24 Marzo 2022
La statua di Atena a Castro
di Francesco D’Andria Nella mattinata di Giovedì si discuteva, in riunione telematica, del progetto di ricostruzione virtuale 3D della statua di Atena, in vista della Mostra che si terrà nei prossimi mesi al MaRTA, dedicata alle scoperte nel santuario di … Continua a leggere
Una poesia per capire il senso profondo della storia
di Antonio Errico Lunedì 21 marzo: giornata della poesia. Al tempo dell’eccesso e del superfluo, della caduta dei miti, della morte degli dei, della tecnologia vorticosa, delle crisi d’ogni sorta, al tempo della fine di tutte le utopie, di … Continua a leggere
Don Quintino Sicuro, Servo Di Dio (III)
Eremita esemplare, figlio devoto di Cosimo Scarcella La vita di don Quintino Sicuro è stata caratterizzata dallo sforzo continuo di distaccarsi da tutto ciò che poteva tenerlo legato al mondo umano e terreno e che poteva, quindi, impedirgli d’essere tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Cosimo Scarcella
Lascia un commento