Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 23 Marzo 2022
Si tu ne veux pas la guerre, prépare la paix
di Gianluca Virgilio Depuis que la guerre entre la Russie et l’Ukraine a éclaté, les images d’horreur, de désespoir, de mort, de deuil occupent notre esprit. Nous voudrions agir pour faire taire les armes, pour mettre fin à la douleur … Continua a leggere
La pittura di Luigi Gabrieli e la cultura salentina del Novecento
di Antonio Lucio Giannone La mostra delle opere pittoriche di Luigi Gabrieli, organizzata dall’Amministrazione comunale di Matino nelle sale del Palazzo marchesale “Del Tufo” dal 18 al 25 gennaio 2004, è stata un’occasione importante per riaprire il discorso su uno … Continua a leggere
La speculazione, l’intermediazione e i prezzi
di Guglielmo Forges Davanzati Nei manuali di Economia si legge che il prezzo dei beni è determinato dall’incontro fra domanda e offerta. Gli studenti, già dal primo anno, sono quindi predisposti a ritenere che qualsiasi intervento esterno al mercato sia … Continua a leggere