Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
Archivi del giorno: 20 Marzo 2022
Si non vis bellum, para pacem
di Gianluca Virgilio Da quando è scoppiata la guerra tra Russia e Ucraina, le immagini dell’orrore, della disperazione, della morte, del pianto attraversano la nostra mente. Vorremo fare qualcosa per far tacere le armi, per porre fine al dolore che … Continua a leggere
Il piccolo mondo di un grande poeta: Guido Gozzano
di Antonio Errico Il nove di agosto del 1916, a Torino, moriva un ragazzo che non aveva avuto il tempo di trasformarsi in uomo e un uomo che non aveva mai avuto il tempo di essere un ragazzo. Si chiamava … Continua a leggere
Gramsci e dintorni 3. Gramsci e la “questione del pane” nella prima guerra mondiale
di Giuseppe Virgilio La vita morale di ciascun secolo può essere misurata dalla questione del pane. Ciò accade perché la fame, insieme alla guerra, alla carestia ed alla peste, costituisce uno dei mali sociali che lungo i secoli hanno di … Continua a leggere