Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
Archivi del giorno: 15 Marzo 2022
Luigi Pirandello e la «Rivista d’Italia» (1918-1920) (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Il rapporto tra Pirandello e la «Rivista d’Italia», nei tre anni della redazione affidata a Saponaro, non è limitato però alla collaborazione diretta dello scrittore con La patente e il saggio dantesco. A dimostrazione della grande … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Gramsci e dintorni 2. Il lorianesimo da Engels a Croce ed a Gramsci
di Giuseppe Virgilio Alcune connotazioni spirituali hanno caratterizzato le qualità mentali di un gruppo di intellettuali italiani e la cultura nazionale. Esse hanno dato corpo ad una particolare categoria culturale che per definizione gramsciana va sotto il nome di lorianesimo. In … Continua a leggere