Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 8 Marzo 2022
Una proposta per la pace
di Paolo Vincenti Mentre scrivo, piovono le bombe russe sull’Ucraina, ma la difesa ostinata di Zelensky non solo non pone fine alle ostilità ma anzi le alimenta. L’Occidente, fedele alla linea della pace con le armi, invia in Ucraina ordigni … Continua a leggere
Un’opinione sulla guerra Russia-Ucraina
di Paolo Vincenti Nell’undicesima giornata della guerra Russia-Ucraina, i numeri, per quanto solo approssimativi, sono sconfortanti. Intensi i bombardamenti sulle principali città ucraine, le trattative di negoziazione avviate in Bielorussia sono in stallo ed un enorme fiume di gente, espropriata … Continua a leggere
VII Giornata mondiale della lingua greca, 9 marzo 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
L’umanesimo per tornare a essere felici
di Antonio Errico Vent’anni fa, in un saggio che s’intitola I sette saperi necessari all’educazione del futuro, il sociologo francese Edgar Morin scriveva della condizione dell’umanità come destino planetario. Diceva che la comunità di destino deve lavorare affinché la specie … Continua a leggere