Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
Archivi del giorno: 2 Marzo 2022
Manco p’a capa 87. Crescita e sviluppo non sono la stessa cosa
di Ferdinando Boero Il 2 marzo 1972, cinquant’anni fa, fu pubblicato il volume The limits of growth commissionato al Massachussets Institute of Technology dal Club di Roma, di Aurelio Peccei. Il volume fu tradotto in italiano con il titolo I … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Il Vanini nell’arte di Donato Minonni, Taurisano, 6 marzo 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Marcello Buttazzo, custode del Bello
di Annalucia Cudazzo Un’unione estremamente felice quella di Marcello Buttazzo con la poesia, la quale, da diversi anni, è divenuta, a tutti gli effetti, la sua fedelissima sposa, con cui egli è stato capace di costruire un rapporto luminoso, esemplare, … Continua a leggere