Cesare Giulio Viola poeta (Parte seconda): Le composizioni disperse; L’altro volto che ride

di Antonio Lucio Giannone

2.  Passiamo ora ad esaminare ora la produzione poetica di Viola. Il suo esordio avviene nel 1905 su un settimanale leccese, «La Democrazia», diretto da Pietro Marti, uno storico e giornalista salentino, amico del padre dello scrittore, il famoso archeologo Luigi Viola. Qui, tra il 1905 e il 1906, pubblica in tutto sei composizioni, in tre delle quali emergono temi classicheggianti, non infrequenti nell’ambiente romano all’interno di quel filone della “rinascenza latina”[1], a cui d’altra parte Viola si sentiva intimamente legato anche per ragioni familiari. Questi temi però a volte sono rivisitati con una certa ironia e vengono quasi attualizzati.  È il caso del  sonetto Lo statere, che prende spunto dalla descrizione di una moneta d’oro del periodo repubblicano:

            Ne l’oro schietto splende lo statere:

   il capo a la ninfa su l’eretto

   collo rivela il suo profilo eletto,

   raccolto in chiome morbide, leggere.

            Agile, a tergo, s’erge un cavaliere:

   diritto in groppa, nudo, è un giovinetto

   lungecrinito, saldamente stretto

   sui fianchi dell’indocile destriere.

            O madre antica! O ninfa, per la via

   del peripato veggo le tue suore

   scendere bianche in lunga teoria;

            e veggo nell’ippodromo, avanzando

   tra la polve passare nel fulgore

   del tramonto gli efébi cavalcando![2]

            Qui non è difficile individuare il riferimento a una composizione di Tito Marrone, Nummus, che fa parte della raccolta Le gemme e gli spettri (1901), ma mentre in Marrone sono le immagini della realtà che sembrano richiamare quelle incise sulla moneta antica («In qual moneta d’oro / questo efebo sorrise?»[3]), in Viola la situazione è completamente rovesciata: le immagini incise sullo statere infatti (e si noti anche quella dell’«efebo» ripresa da Péladan, il quale era stato rivelato proprio da Marrone al gruppo corazziniano[4]) rivivono nella realtà circostante.

Questa voce è stata pubblicata in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *