Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
Archivi del giorno: 1 Marzo 2022
Di mestiere faccio il linguista 21. L’antilingua
di Rosario Coluccia Una conseguenza positiva della nostra rubrica è costituita dalle lettere che i lettori indirizzano a me o al giornale, segnalando usi linguistici o lessicali particolari, ascoltate in televisione o lette sui giornali, a volte grossolanità da cui … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Cesare Giulio Viola poeta (Parte seconda): Le composizioni disperse; L’altro volto che ride
di Antonio Lucio Giannone 2. Passiamo ora ad esaminare ora la produzione poetica di Viola. Il suo esordio avviene nel 1905 su un settimanale leccese, «La Democrazia», diretto da Pietro Marti, uno storico e giornalista salentino, amico del padre dello … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento