Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi del giorno: 25 Febbraio 2022
Stefano Marino, Afanti. Racconti di scomparsi, fantasmi, invisibili
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Manco p’a capa 86. Quel che ci insegna Darwin sulla pecora Dolly
di Ferdinando Boero Ne L’Origine delle specie Darwin scrive: In natura la minima differenza di struttura o costituzione può ben rovesciare l’equilibrata bilancia della lotta per la vita, ed essere così preservata. Come sono vacui i desideri e gli sforzi … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Presentazione di Al mercato dell’usato di Paolo Vincenti, Casarano, 27 febbraio 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Culture e saperi nel Salento di un tempo e di oggi
di Maurizio Nocera Quando un luogo, che sia esso del cuore o della mente, non è sufficientemente conosciuto si tende allora a non considerarlo come dovuto. Lo si emargina spiritualmente per poi accantonarlo anche come meta verso cui tendere. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Letteratura
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento