Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
Archivi del giorno: 22 Febbraio 2022
Giovanna Nigi, poco mossi gli altri mari
di Paolo Vincenti Storie di ultimi, di irregolari, se non veri e propri outsiders, si intrecciano in una sarabanda di emozioni e stati d’animo, sguardi sul mondo, esperienze e destini personali. Si compone di una serie di racconti auto conclusi … Continua a leggere
Immaginare: straordinario strumento di conoscenza
di Antonio Errico In principio è sempre un’immaginazione. La configurazione di qualcosa che non si conosce e si vorrebbe conoscere, di qualcosa che non esiste e che si vorrebbe creare. Si immaginò di volare, lontano lontano, e allora si costruirono … Continua a leggere