Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 14 Febbraio 2022
Zibaldone salentino (extrait 21)
di Gianluca Virgilio Jeunes d’aujourd’hui, jeunes d’hier. Je suis pris d’un doute : que mon avancée en âge, au commencement de la vieillesse, ne vienne influencer mon jugement sur les jeunes. Dénigrer les jeunes est en effet typique des vieux, … Continua a leggere
Dimenticare il superfluo per preservare l’essenziale
di Antonio Errico Probabilmente Eugenio Montale è stato uno di quegli intellettuali capaci di vedere oltre: indagando nella dimensione interiore, ha configurato fisionomie di esistenze che avrebbero abitato i paesaggi del futuro, intuito fenomeni che sarebbero accaduti, previsto espressioni culturali … Continua a leggere