Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 25 Gennaio 2022
Umanistica o scientifica? La cultura è una
di Antonio Errico Si dice: cultura umanistica, cultura scientifica. Che si dica, per identificare una specificità culturale, certamente va bene. Che si dica per separare, certamente va male. La distinzione tra culture è un’operazione anacronistica e arbitraria, costituita da codificazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Prosa, Scienza, Scolastica
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 16. Non basta dire… “carino”!
di Rosario Coluccia Alcuni anni fa circolò in televisione e in rete un video pubblicitario, che promuoveva la nuova edizione di un vocabolario della lingua italiana. Una giovane attrice giocava in maniera divertente sull’uso ripetuto della parola «carino» per descrivere … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento