Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 23 Gennaio 2022
Manco p’a capa 84. Imparare a guardarsi attorno
di Ferdinando Boero I bambini escono da scuola e non conoscono gli alberi che incontrano nel cammino verso casa. Non parliamo degli animali. Le conoscenze scolastiche sono principalmente focalizzate su nozioni astratte (tabelline, teoremi, poesie e regole da imparare a memoria) e ci … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Da Dante a Croce di Mario Marti
di Antonio Lucio Giannone Da oltre sessant’anni Mario Marti, “salentino classe 1914”, va indagando autori e opere della letteratura italiana con passione e rigore critico. Nella sua bibliografia, che conta ormai più di mille titoli tra volumi, saggi, recensioni e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento