Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 22 Gennaio 2022
La terza guerra mondiale
di Gianluca Virgilio Non credo che l’uomo onesto debba necessariamente sottomettersi alla Storia. Ignazio Silone, La scuola dei dittatori. Da quando, qualche anno fa, ho letto Orientalismo di Edward Said, un saggio del 1978, mi sono andato convincendo sempre più che dare una … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Nico Mauro e la passione di Cristo
di Paolo Vincenti La polvere e l’acqua di Nico Mauro, con Introduzione di S.E. Mons. Marcello Semeraro, è un percorso di “parole lungo la via della Croce”, come recita il sottotitolo del libro, edito da L’officina delle parole. Alle parole … Continua a leggere